Sommario
Le funzioni del MAECI
Ai sensi del D.Lgs. 300/1999, al MAECI sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di:
- rapporti politici, economici, sociali e culturali con l’estero
- rappresentanza, coordinamento e tutale dagli interessi italiani in sede internazionale
- analisi, definizione e attuazione dell’azione italiana in materia di politica internazionale
- rapporti con gli altri Stati e con le organizzazioni internazionali
- stipulazione e revisione dei trattati e delle convenzioni internazionali, e coordinamento delle relative attività di gestione
- studio e risoluzione delle questioni di diritto internazionale, e contenzioso internazionale
- rappresentanza della posizione italiana in ordine all’attuazione delle disposizioni relative alla politica estera e di sicurezza comune previste dal Trattato dell’Unione Europea
- rapporti attinenti alle relazioni politiche e economiche esterne dell’Unione europea
- cooperazione allo sviluppo
- emigrazione e tutela delle collettività italiane e dei lavoratori all’estero
- cura delle attività di integrazione europea in relazione alle istanze e ai processi negoziali riguardanti i trattati UE, CEE, CECA, EURATOM
L’organizzazione del MAECI
L’Amministrazione degli affari esteri è costituita dagli uffici centrali del Ministero degli affari esteri e della Cooperazione Internazionale, dalle rappresentanze diplomatiche, dagli uffici consolari e dagli istituti italiani di cultura; da essa dipendono gli istituti scolastici ed educativi all’estero.
Segue l’organizzazione del MAECI come attualmente definita dal DPR 18/1967, dal DPR 211/2021, dal DM 17 dicembre 2021 e dai più recenti Decreti di articolazione in sezioni.
Gli uffici di diretta collaborazione del Ministro
Gli uffici di diretta collaborazione (DPR 233/2001):
- esercitano le competenze di supporto dell’organo di direzione politica e di raccordo tra questo e l’amministrazione
- collaborano alla definizione degli obiettivi e all’elaborazione delle politiche pubbliche, nonché alla relativa valutazione, con particolare riguardo all’analisi di impatto normativo, all’analisi costi-benefici e alla congruenza fra obiettivi e risultati
I capi degli uffici di diretta collaborazione sono nominati con decreto del Ministro per la durata massima del relativo mandato governativo, ferma restando la possibilità di revoca anticipata
L’Ufficio di Gabinetto coadiuva il Capo di Gabinetto per le competenze proprie e per quelle delegate dal Ministro.
Il Capo di Gabinetto:- coordina l’intera attività degli uffici di diretta collaborazione del Ministro
- definisce l’organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione su proposta dei capi degli uffici
Requisiti
Capo di Gabinetto: Ambasciatore o Ministro Plenipotenziario Vice Capo di Gabinetto: Consigliere di Ambasciata- coordina gli impegni del Ministro
- predispone i materiali per gli interventi del Ministro
- il Capo della Segreteria, che dirige e coordina la Segreteria del Ministro
- il Segretario particolare, che cura l’agenda e la corrispondenza del Ministro e i rapporti personali in relazione all’incarico
Requisiti
Capo della Segreteria: rapporto fiduciario con il Ministro Segretario particolare: rapporto fiduciario con il Ministro- elabora i provvedimenti legislativi e regolamentari di iniziativa del MAECI, garantendo la qualità del linguaggio normativo, l’analisi di fattibilità delle norme introdotte e lo snellimento e la semplificazione della normativa
- cura le incombenze relative alla procedura per la loro approvazione ed emanazione
- esamina i provvedimenti sottoposti al Consiglio dei Ministri e prepara la documentazione relativa
- esamina i provvedimenti di iniziativa parlamentare e quelli legislativi e regolamentari predisposti da altre amministrazioni
- fornisce consulenza giuridica in materia di diritto interno
- svolge tutte le altre funzioni previste dalla legge
Requisiti
Capo dell’Ufficio legislativo: Consigliere di Ambasciata, magistrato ordinario, amministrativo o contabile, avvocato dello Stato, consigliere parlamentare, docente universitario, dirigente amministrativo in possesso di adeguata capacità ed esperienza nel campo della consulenza giuridica e legislativa e della progettazione e produzione normativa.- assiste il Ministro e i Sottosegretari di Stato nella loro attività parlamentare
- segue gli atti parlamentari di controllo e indirizzo che riguardano il MAECI
- cura le risposte agli atti di sindacato ispettivo
- segue l’iter parlamentare dei provvedimenti legislativi e regolamentari di iniziativa o interesse del MAECI
- assicura i contatti con i parlamentari
Requisiti
Capo dell’Ufficio per i rapporti con il Parlamento: Consigliere di AmbasciataIl Servizio di controllo interno opera in posizione di autonomia operativa e valutativa e risponde direttamente al Ministro (D.Lgs. 29/1993).
Il Servizio di controllo interno:- valuta l’adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione degli strumenti di determinazione dell’indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti ed obiettivi predefiniti, raccoglie e valuta informazioni e dati sugli effetti delle politiche attuate e delle misure adottate e verifica l’effettiva attuazione delle scelte compiute nelle direttive e negli altri atti di indirizzo politico, anche al fine di individuare i fattori ostativi, le responsabilità e suggerire eventuali correzioni
- coadiuva il Ministro nella redazione della direttiva annuale con cui: a) definisce gli obiettivi e i programmi da attuare, indicando le priorità; b) assegna, a ciascun ufficio di livello dirigenziale generale, una quota-parte del bilancio dell’amministrazione, commisurata alle risorse finanziarie, riferibili ai procedimenti o subprocedimenti attribuiti alla responsabilità dell’ufficio, e agli oneri per il personale e per le risorse strumentali allo stesso assegnati
- contribuisce alla definizione dei parametri di valutazione dell’attività
- fornisce gli elementi di valutazione dei dirigenti amministrativi preposti ai centri di responsabilità
- svolge analisi sull’attuazione di politiche e programmi specifici, sui flussi informativi e sulla sistematica generale dei controlli interni dell’amministrazione, nonché analisi organizzative finalizzate ad evidenziare costi e rendimenti di articolazioni organizzative e linee di attività dell’amministrazione
Requisiti
Le attività di controllo interno sono attribuite ad esperti in materia di organizzazione amministrativa, tecniche di valutazione, analisi e controlli particolarmente qualificati, scelti anche fra i dirigenti e gli estranei alla pubblica amministrazione; almeno uno degli esperti è scelto fra i funzionari della carriera diplomatica di grado non inferiore a Ministro Plenipotenziario. I dirigenti che svolgono la funzione di esperti non devono essere preposti ad alcun centro di responsabilità amministrativa.
- curano il coordinamento degli impegni dei Sottosegretari
- curano la corrispondenza e i rapporti personali con altri soggetti pubblici e privati dei Sottosegretari in relazione al loro incarico
- garantiscono il necessario raccordo con gli uffici del Ministero e con gli altri uffici di diretta collaborazione
Requisiti
Capi delle Segreterie dei Sottosegretari: Consigliere di legazione, su designazione dei Sottosegretari interessatiL’organizzazione centrale
- Il Segretario Generale coadiuva direttamente il Ministro ai fini dell’elaborazione degli indirizzi e dei programmi del Ministero; sovrintende all’azione dell’Amministrazione e ne assicura la continuità delle funzioni, coordinandone gli uffici e le attività
- Il Segretario Generale è assistito da un Vice Segretario Generale cui sono conferite le funzioni vicarie
- Il Segretario Generale, in assenza dell’On. Ministro, presiede il Consiglio di Amministrazione
Requisiti
Segretario generale: Ambasciatore, nominato con DPR, previa deliberazione del CdM, su proposta del Ministro MAECI. Vice segretario generale: Ambasciatore o Ministro plenipotenziario, nominato con DPR, previa deliberazione del CdM, su proposta del Ministro MAECI.
Articolazione del Segretariato generale
a) Unità di coordinamento
- Coordinamento contabile e amministrativo
b) Unità di crisi
- Piani di emergenza e missioni di ricognizione
- Sicurezza dei viaggiatori e intese con imprese e operatori turistici
- Contabilità e amministrazione
c) Organo centrale di sicurezza – segreteria speciale principale
- Attuazione della normativa in materia di gestione dei flussi documentali classificati e qualificati
- Abilitazioni di sicurezza
-
Il Funzionario alla sicurezza:
- svolge compiti di direzione, coordinamento, controllo, ispezione, inchiesta in materia di protezione e tutela delle informazioni classificate, a diffusione esclusiva o coperte da segreto di stato
- adotta il Regolamento interno di sicurezza (RIS) e lo trasmette all’Ufficio Centrale per la Segretezza (UCSe)
- nomina il sostituto Funzionario alla sicurezza
- si avvale del Capo della Segreteria principale di sicurezza (Funzionario di controllo)
- è coadiuvato dal Funzionario COMSEC
- è coadiuvato dal Funzionario CIS
- è coadiuvato dal Custode del materiale di CIFRA
d) Autorità nazionale – UAMA
- Controlli documentali
- Controlli e sanzioni
- Affari tecnici, giuridici e certificazioni
- Personale, segreteria e amministrazione
L’Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento:
- segue i lavori del COARM in ambito SEAE, della Commissione Europea sull’applicazione della Direttiva 43/2009/CE, del Wassenaar Arrangment, dell’Arms Trade Treaty, per la parte relativa all’elaborazione dei rapporti nazionali e relative politiche
- partecipa al Gruppo di coordinamento della Presidenza del consiglio per l’esercizio dei potesi speciali (“golden power”) per il settore strategico “difesa”
- autorizza il trasferimento, l’intermediazione, l’assistenza tecnica e il transito dei prodotti a duplice uso
- autorizza il commercio di merci soggette al regolamento antitortura
- autorizza il commercio, diretto e indiretto, di prodotti listati per effetto di misure restrittive unionali
- cura il protocollo delle cerimonie ufficiali a cui partecipano Capi di Stati esteri, rappresentanze diplomatiche, delegazioni e personalità estere
- introduce gli Ambasciatori e i Ministri plenipotenziari presso il Presidente della Repubblica
- cura il protocollo dei viaggi del Presidente della Repubblica all’estero
Requisiti
Capo del Cerimoniale: Ambasciatore o Ministro plenipotenziario Vice capo del Cerimoniale: Ministro plenipotenziario
Articolazione del Cerimoniale diplomatico della Repubblica
UFFICIO I: Affari generali del corpo diplomatico, privilegi ed esenzioni, accreditamenti dei capi missione
- Affari generali e norme di cerimoniale
- Rapporti con il Corpo Diplomatico
- Privilegi ed Esenzioni
UFFICIO II: Affari generali del corpo consolare e delle Organizzazioni Internazionali, immunità diplomatico-consolari, onorificenze
- Accreditamento del Corpo Diplomatico presso il Quirinale, la Santa Sede e le OO.II.
- Corpo Consolare e OO.II.
- Contenzioso
- Istruzione pratiche OMRI e OSI; autorizzazione all’uso da parte di cittadini italiani di onorificenze straniere
UFFICIO III: Visite ed eventi internazionali
- Visite all’estero
- Visite in Italia
- Eventi internazionali
- Interpretariato e Traduzioni
L’Ispettorato generale adempie alle funzioni di vigilanza sul regolare funzionamento degli uffici centrali e degli uffici all’estero, con riguardo anche alla corretta applicazione della normativa in tema di sicurezza (DPR 267/1999).
L’ispettore generale è coadiuvato da un vice ispettore generale e dagli ispettori.
Requisiti
Ispettore generale: Ambasciatore o Ministro plenipotenziario, nominato con DPR, previa deliberazione del CdM, su proposta del Ministro MAECI.Vice ispettore generale: Ministro plenipotenziarioCapo della Segreteria: Consigliere di legazione
Articolazione dell’Ispettorato generale del Ministero e degli uffici all’estero
- Prevenzione della corruzione e trasparenza
- Sicurezza dell’Amministrazione Centrale e rete estera
- Amministrazione e contabilità
vDG per le Nazioni Unite e i diritti umani
Ufficio I: sistema delle Nazioni Unite
- Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Preparazione del segmento ministeriale, degli incontri bilaterali e delle riunioni multilaterali su temi Nazioni Unite. Processi di riforma dell’Assemblea Generale e del sistema ONU. Rapporti col Segretario ONU. United Nations System Staff College di Torino. Coordinamento in ambito UE
- Candidature italiane agli organi elettivi del Sistema delle Nazioni Unite e alle posizioni apicali del Sistema ONU. Funzionari italiani nel sistema onusiano
- Politiche di bilancio e di gestione. Contributi obbligatori al bilancio regolare, al bilancio delle operazioni di pace e agli organismi internazionali, compresi quelli giuridici. Gestione delle missioni in ambito Nazioni Unite
Ufficio II: diritti umani, diritto internazionale umanitario e sicurezza umana
- Organi delle Nazioni Unite nel settore dei diritti umani
- Coordinamento in ambito UE nel settore dei diritti umani
- Consiglio d’Europa e questioni di diritto umanitario
Ufficio III: Consiglio d’europa, OSCE e profili internazionali dei sistemi democratici
vDG per la sicurezza
Ufficio IV: Alleanza Atlantica, questioni strategiche di sicurezza e politico-militari
- Operazioni dell’Alleanza e tematiche correlate
- Partenariati NATO e relazioni NATO-UE. Problematiche strategiche di sicurezza e tematiche di politica militare. Pirateria, sicurezza informatica
- NATO e sicurezza politico-militare nel contesto alleato ed euro-atlantico. Relazioni NATO-Russia, politica nucleare, disarmi, difesa missilistica. Consiglio Supremo di Difesa. Attività del Nucleo Interministeriale di Situazione e Pianificazione (NISP)
Ufficio V: disarmi e controllo degli armamenti, non proliferazione, ufficio dell’autorità nazionale per la proibizione delle armi chimiche
- Disarmo e non proliferazione nucleare, missilistica, chimica e batteriologica; tematiche afferenti ai controlli alle esportazioni di materiale a duplice uso ai fini del contrasto alla proliferazione di armi di distruzione di massa
- Attuazione degli obblighi previsti dalla Convenzione di Parigi sulla proibizione delle armi chimiche-CWC e del Trattato sul bando totale degli esperimenti nucleari-CTBT
- Disarmo e controllo degli armamenti convenzionali
- Relazioni con l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica-AIEA
Ufficio VI: Minacce transnazionali e strategie integrate
Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale (UNOTC) sottoscritta nel corso della Conferenza di Palermo (12 – 15 dicembre 2000)
Global Community Engagement and Resilience Fund (GCERF) is a nonprofit foundation based in Geneva, which aims to support local, community-level initiatives aimed at strengthening resilience against violent extremist agendas
vDG per i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente
Ufficio VII: Cooperazione multilaterale e processi di integrazione nello spazio euromediterraneo
- Questioni euro-mediterranee; Unione per il Mediterraneo; Forum Mediterraneo; Dialogo 5+5; Fondazione euro-mediterranea ed altre iniziative regionali
Ufficio VIII: Vicino Oriente e Lega Araba
- Israele, Palestina e Processo di Pace
- Egitto, Giordania e Lega Araba
- Siria, Libano
- Rapporti economico-commerciali con i Paesi del Vicino Oriente
Ufficio IX: Penisola arabica, Golfo e Afghanistan
- Iran e Iraq
- Arabia Saudita e Yemen
- Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar
- Rapporti economico-commerciali con i Paesi del Golfo, Consiglio di Cooperazione del Golfo, Dialogo UE-CCG, Organizzazione della Cooperazione Islamica
Ufficio X: Maghreb
- Libia
- Algeria, Marocco e questione del Sahara Occidentale
- Tunisia, Mauritania
Unità PESC/PSDC
- PESC – Politica Estera e di Sicurezza Comune. Preparazione del Consiglio Affari Esteri e del COPS. Tematiche politiche e di sicurezza del G7/G8
- PSDC – Politica di Sicurezza e Difesa Comune. Partecipazione dell’Italia ad operazioni militari UE
- Partecipazione italiana alle missioni PSDC civili. Osservazione elettorale UE
Unità per l’America settentrionale
- Canada
- Stati Uniti
Unità per la Federazione Russa, l’Europa orientale, il Caucaso e l’Asia centrale
- Ucraina e Bielorussia
- Federazione Russa
- Paesi del Caucaso
- Paesi dell’Asia Centrale
Unità per le politiche dello spazio cibernetico
Per le funzioni che la legge gli attribuisce in materia di rapporti con l’estero, il MAECI guida l’azione politico-diplomatica nelle questioni relative allo spazio cibernetico ed accompagna il processo di strutturazione dell’architettura cibernetica nazionale
EU’s Cybersecurity Strategy for the Digital Decade: la nuova Strategia Europea si propone di rafforzare la resilienza collettiva dell’Europa contro le minacce informatiche e garantire che tutti i cittadini e le imprese possano beneficiare pienamente dei servizi e strumenti digitali. Tra le azioni prioritarie che il MAECI segue con particolar interesse spiccano: l’attuazione del CyberDiplomacy Toolbox, la promozione del Programme of Action presentato dai Paesi UE in ambito Open Ended Working Group della prima Commissione dell’Assemblea Generale dell’ONU; la promozione di dialoghi e capacity building con Paesi terzi.
vDG per le questioni globali (“sous-sherpa Esteri”)
Ufficio I: Organizzazione e fori internazionali nei settori della cooperazione economica, finanziaria e dei trasporti, attuazione dei regimi sanzionatori internazionali
- Governance economica e finanziaria globale (OCSE e Istituzioni finanziarie internazionali)
- Cooperazione multilaterale nel settore dei trasporti aerei, marittimi e ferroviari (ICAO, ECAC, IMO, OTIF)
- Sanzioni economiche e finanziarie in ambito UE e ONU, iniziative multilaterali antiriciclaggio e contro il finanziamento al terrorismo (FATF/GAFI), Comitato di Sicurezza Finanziaria
- Club di Parigi; Accordi bilaterali sul debito; Export credit e prestito sostenibile in ambito OCSE e UE
Ufficio II: processi G7-G8 / G20
- Preparazione dei vertici G20 e supporto allo Sherpa G20, in raccordo con le altre DDGG, per le questioni di diretta competenza di queste ultime; analisi dei temi globali e trasversali di natura economica inclusi nell’agenda G20
Ufficio III: energia, ambiente e transizione ecologica
- Ambiente
- Energia
- Sostenibilità
vDG per i Paesi dell’Africa sub-sahariana
Nel documento Partenariato con l’Africa sono delineate le priorità italiane nel Continente:
- Rafforzare le relazioni politiche con i Paesi africani
- Proseguire ed ampliare le attività di addestramento, formazione e capacity building nel settore pace e sicurezza
- Favorire, mediante iniziative a carattere economico e di formazione, la creazione di maggiori opportunità d’impiego in Africa
- Intensificare il dialogo con l’Unione Africana e sostenere il processo d’integrazione continentale
- Rafforzare il partenariato con i Paesi africani di origine e transito dei flussi migratori
- Puntare maggiormente sulla promozione commerciale e lo sviluppo degli investiment
- Favorire iniziative in ambito culturale, lo sviluppo del settore turistico, la collaborazione in ambito scientifico
Ufficio IV: Africa orientale e Corno d’Africa, Unione Africana
- Eritrea, Etiopia, Somalia, Sudan, Sud Sudan, Uganda
- Gibuti, Kenya, Seychelles, IGAD (Autorità Inter-governativa per lo Sviluppo), Unione Africana
Ufficio V: Africa occidentale e Africa centrale
- Capo Verde, Senegal, Gambia, Guinea Bissau, Mali, Niger e Burkina Faso, G5 Sahel
- Guinea (Conakry), Sierra Leone, Liberia, Costa d’Avorio, Ghana, Togo, Benin, ECOWAS
- Ciad, Nigeria, Camerun, Repubblica Centroafricana, Guinea Equatoriale, Gabon e Congo (Brazzaville), CEEAC
Ufficio VI: Africa australe e regione dei Grandi Laghi
- Sudafrica, Angola, Mozambico, Madagascar, Zimbabwe, Repubblica Democratica del Congo, Burundi, Ruanda
- Botswana, Comore, Lesotho, Malawi, Mauritius, Namibia, Sao Tomè e Principe, Swaziland, Tanzania, Zambia, COMESA, SADC e EAC
vDG per per i Paesi dell’Asia e dell’Oceania
The High-Level Dialogue on ASEAN Italy Economic Relations is the reference event in the ASEAN Region for strengthening economic and strategic ties between ASEAN countries and Italy
Italy-ASEAN Partnership for sustainable devolpment progetto avviato nel 2021 per accrescere l’attenzione a sviluppo sostenibile, economia digitale e energie rinnovabili, nonché favorire sinergie tra il settore privato e i programmi in corso nei Paesi ASEAN
Ufficio VII: Asia sud-orientale, Oceania, Antartide
- Paesi del Sudest asiatico (Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam) e ASEAN (Associazione Nazioni del Sud Est asiatico), ASEM, UN-ESCAP
- Australia, Nuova Zelanda, Paesi insulari del Pacifico, Antartide, PIF
Ufficio VIII: Asia nord-orientale
- Cina (incluse Taiwan, Hong Kong e Macao), Mongolia e SCO (Organizzazione per la Cooperazione di Shangai)
- Giappone, Corea del Sud e Corea del Nord
Ufficio IX: Asia centro-meridionale
vDG per per i Paesi dell’America latina e dei Caraibi
Il MAECI in collaborazione con l’Istituto Italo-Latino Americano organizza la Conferenza Italia – America Latina e Caraibi un evento a cadenza biennale a livello Ministri degli Esteri
Ufficio X: America meridionale
- Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador, Perù, Alleanza del Pacifico
- Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay, Venezuela e MERCOSUR
Ufficio XI: Messico, America centrale e Caraibi
- Costa Rica, Giamaica, Guayana, Messica, Nicaragua, Panama, St. Kitts and Nevis, St. Lucia, St. Vicent and The Granadines, Suriname, Trinidad & Tobago, Sistema dell’Integrazione Centramericana (SICA)
- Antigua & Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Cuba, Dominica, El Salvador, Grenada, Guatemala, Honduras, Haiti, Repubblica Dominicana, Comunità Caraibica (CARICOM), Associazione degli Stati Caraibici (ACS), Istituto Italo-Latino Americano (IILA)
Gli uffici X e XI curano i rapporti con l’Istituto italo-latino americano, la Fondazione UE-LAC e l’Organizzazione degli Stati americani
vDG per l’integrazione europea
Ufficio I: integrazione economica e finanziaria dell’Unione europea
- Questioni economiche, finanziarie e fiscali; Patto di stabilità e crescita; UEM
- Quadro finanziario pluriennale e bilancio dell’Unione europea; politiche di coesione e cooperazione territoriale
- Concorrenza e aiuti di Stato
Ufficio II: relazioni esterne dell’Unione europea
- Processo di allargamento dell’Unione Europea e negoziati di adesione; politiche di pre-adesione con i Paesi potenziali candidati; Strumento di Pre-Adesione (IPA); programmi di gemellaggio amministrativo (Twinning) e progetti di assistenza tecnica (TAIEX)
- Politica europea di vicinato e esercizi regionali ad essa collegata
- Relazioni dell’Unione Europea con i Paesi terzi e le organizzazioni regionali; relazioni transatlantiche
- Politica commerciale dell’Unione Europea e preparazione delle posizioni comuni dell’Unione nelle OOII, nei negoziati e nelle controversie commerciali. Organizzazione Mondiale del Commercio ed altre organizzazioni in materia commerciale
Ufficio III: spazio europea di libertà, sicurezza e giustizia, libera circolazione delle persone e flussi migratori verso l’Unione europea
- Politiche dell’asilo e dell’immigrazione; libera circolazione
- Cooperazione giudiziaria in materia civile e penale
- Sviluppo dell’acquis di Schengen e gestione delle frontiere; cooperazione di polizia e lotta alla criminalità organizzata e al traffico di droga
Ufficio IV: affari istituzionali e giuridici dell’Unione europea
- Questioni istituzionali e Futuro dell’Unione europea
- Affari giuridici dell’UE e aspetti istituzionali legati alla fase ascendente e discendente dei processi decisionali dell’UE
- Personale italiano nella Unione Europea. Concorsi EPSO ed Esperti Nazionali Distaccati
Ufficio VI: politiche settoriali dell’Unione europea
- Trasporti, telecomunicazioni, infrastrutture ed energia; ambiente e cambiamento climatico
- Produzione alimentare, sviluppo rurale, gestione della pesca, veterinaria; istruzione, gioventù, cultura e sport
- Mercato interno, industria, ricerca e innovazione, spazio; politica sociale e dell’occupazione; salute e protezione dei consumatori
vDG per i Paesi europei
Ufficio VI: Europa centrale
- Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Ungheria
- Bulgaria, Lituania, Lettonia, Estonia, Moldova, Romania
Ufficio VII: Europa meridionale e mediterranea
- Spagna, Portogallo, Andorra, Santa Sede, SMOM, San Marino
- Francia, Monaco, Malta, Cipro, Grecia
- Turchia
Ufficio VIII: Europa centro-settentrionale
- Germania, Austria, Svizzera, Liechtestein, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi
- Regno Unito, Irlanda, Danimarca, Finlandia, Svezia, Norvegia, Islanda
vDG per la politica commerciale internazionale
Ufficio IX: politica commerciale comune
Ufficio X: accesso ai mercati esteri e difesa commerciale
Ufficio XI: importazione ed esportazione dei prodotti agricoli
Unità per l’Adriatico e i Balcani
- Cooperazione Internazionale nei fori regionali del sud-est europeo, Cooperazione Internazionale in sede InCE e IAI, Consiglio di Cooperazione Regionale (RCC), processo di cooperazione per il Sud Est Europeo (SEECP), Southern European Cooperative Initiative (SECI)
- Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo e ex Repubblica Jugoslava di Macedonia
- Croazia, Montenegro, Serbia e Slovenia
vDG per l’internazionalizzazione economica
Ufficio I: strategie per l’internazionalizzazione del sistema economico
- Relazioni con il settore privato
- Osservatorio Economico sul Commercio Estero
- Cabina di Regia per l’internazionalizzazione e progetti speciali
- Comunicazione e informazione
- Analisi e studi
Ufficio II: indirizzo e vigilanza ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
- Attività di indirizzo ICE – Agenzia
- Attività di controllo e vigilanza ICE – Agenzia e rapporti istituzionali
- Rapporti con il sistema fieristico
Ufficio III: investimenti esteri e digitalizzazione per l’export
- Investimenti italiani all’estero
- Investimenti esteri in Italia
Ufficio IV: promozione e tutela dei settori di rilevanza strategica, eventi di partenariato economico
- Internazionalizzazione dell’industria dei settori strategici e rapporti istituzionali
- Internazionalizzazione dell’industria della difesa e della sicurezza e tutela degli asset strategici
- Iniziative di partenariato economico bilaterale in Italia e all’estero
Ufficio V: strumenti finanziari per l’internazionalizzazione
- Rapporti con SACE. Crediti all’esportazione e coordinamento. Delegazione italiana in ambito internazionale
- Rapporti con SIMEST. Questioni di carattere generale
vDG per la promozione integrata e l’innovazione
Ufficio VI: indirizzi e iniziative di promozione integrata
- Elaborazione e progettazione delle iniziative di promozione integrata
- Organizzazione e presentazione, in Italia e all’estero, delle iniziative di promozione integrata
- Rassegne tematiche, Anni geografici e progetti speciali
- Mobilità dei talenti italiani all’estero e inviti a talenti stranieri in Italia
Ufficio VII: internazionalizzazione delle autonomie territoriali, turismo e sport
- Regioni ed enti territoriali
- Turismo e sport
- Rapporti con il BIE e partecipazione italiana alle EXPO
- Rapporti con le Camere di Commercio italiane e le Camere di Commercio italiane all’estero
Ufficio VIII: innovazione, start-up e spazio
- Spazio ed attività COMINT
- Promozione internazionale PMI innovative e start up
Ufficio IX: cooperazione scientifica bilaterale
- Accordo di cooperazione nel campo della ricerca e dello sviluppo industriale, scientifico e tecnologico tra Italia e Israele
- Protocolli scientifici e tecnologici, progetti di ricerca di ‘Grande Rilevanza‘
- Promozione della cooperazione internazionale in campo scientifico e tecnologico, mobilità dei ricercatori
Ufficio X: cooperazione scientifica multilaterale e proprietà intellettuale
- Cooperazione scientifica multilaterale
- Proprietà intellettuale
vDG per le politiche migratorie e la mobilità internazionale
Ufficio I: politiche e interventi per le collettività italiane all’estero
- Organismi rappresentativi e associazioni
- Assistenza e Prestiti
- Attività culturali e informative
- Turismo delle radici
Ufficio V: flussi migratori, protezione internazionale degli stranieri in Italia e adozioni internazionali
- Stranieri in Italia, Adozioni Internazionali e Protezione internazionale
- Politiche migratorie
- Attività culturali e informative
- Cooperazione migratoria internazionale
vDG per i servizi consolari
Ufficio II: servizi per gli italiani all’estero, documenti di viaggio ed elezioni all’estero
- Stato civile
- Anagrafe
- Voto all’estero
- Documenti di viaggio
- Coordinamento dei servizi consolari e assistenza alla rete
Ufficio III: cittadinanza, atti notarili e legalizzazioni
- Cittadinanza per discendenza
- Cittadinanza per naturalizzazione
- Notarile, legalizzazioni e volontaria giurisdizione
Ufficio IV: tutela degli italiani all’estero, sottrazione internazionale di minori e cooperazione giudiziaria internazionale
- Protezione consolare
- Minori contesi
- Cooperazione giudiziaria internazionale
- Notifiche
- Gestione detenuti all’estero
Unità per i visti
- Normativa e politica europea
- Assistenza alla rete
- Contenziosi
- Documenti di viaggio stranieri e gestione ‘stickers’
vDG per le questioni generali e di indirizzo della cooperazione alo sviluppo
Ufficio I: politiche e strumenti di cooperazione allo sviluppo nell’ambito dell’Unione Europea
- Strategie e Politiche di Sviluppo dell’UE
- Strumenti finanziari UE per l’azione esterna
- Gestione indiretta dei fondi UE (“cooperazione delegata”)
Ufficio II: indirizzo e programmazione della cooperazione allo sviluppo
- Programmazione, coordinamento e indirizzo strategico delle politiche di sviluppo
- Raccolta e notifica dati APS. Rapporti con OCSE-DAC
Ufficio III: valutazione degli interventi e vigilanza sull’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo
- Valutazione ed efficacia delle iniziative di cooperazione allo sviluppo
- Bilancio DGCS e trasferimento risorse ad AICS. Vigilanza e controllo AICS
vDG per le politiche bilaterali di cooperazione allo sviluppo e gli interventi di emergenza
Ufficio IV: politiche di cooperazione allo sviluppo in Africa
- Paesi dell’Africa mediterranea
- Paesi dell’Africa occidentale, dell’Africa centrale e della regione dei Grandi laghi
- Paesi dell’Africa orientale e Corno d’Africa
- Paesi dell’Africa Australe
Ufficio V: Politiche di cooperazione allo sviluppo in Medio Oriente, Europa, Asia e America Latina
- Paesi del Medio Oriente
- Paesi dei Balcani, dell’Europa Orientale e del Caucaso
- Paesi dell’Asia e Oceania
- Paesi dell’America Centrale e Meridionale e Piccole Isole in Via di Sviluppo
Unità per le strategie e i processi globali multilaterali della cooperazione allo sviluppo
- Rapporti con il Polo Romano delle Nazioni Unite e le Organizzazioni Internazionali nel settore della Cooperazione allo Sviluppo aventi sede in italia
- Rapporti con le Organizzazioni Internazionali (Agenzie, Fondi, Programmi) nel settore della Cooperazione allo Sviluppo a livello globale (ad esclusione di quelle con sede in Italia)
- Analisi ed elaborazione delle politiche e strategie di Cooperazione allo Sviluppo globali, partecipazione al dibattito multilaterale sullo sviluppo e alle attività dei relativi Fora (ONU, G7, G20)
- Gestione amministrativo-contabile dei contributi agli Organismi Internazionali di competenza
Unità per gli interventi internazionali di emergenza umanitaria
Sezione amministrativo-contabile, Sezione sito, Sezione Eventi, Sezione Rassegne
vDG per la comunicazione (Capo del Servizio per la stampa e la comunicazione istituzionale)
Ufficio I: relazioni con i mezzi di comunicazione
Ufficio II: relazioni con il pubblico
vDG per la promozione della cultura e della lingua italiana
Ufficio III: promozione culturale e Istituti italiani di cultura
Ufficio IV: promozione della lingua e dell’editoria italiane, internazionalizzazione delle università, borse di studio
Ufficio V: sistema della formazione italiana nel mondo
Ufficio VI: cooperazione culturale in ambito multilaterale, missioni archeologiche
Unità per il coordinamento della comunicazione
Unità di analisi, programmazione, statistica e documentazione storica
Liquidazione dell’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente
Unità per la promozione dell’Italia nelle organizzazioni internazionali
vDG per le risorse umane
Ufficio I: sviluppo giuridico ed economico del personale
- Inquadramento e trattamento giuridico del personale di ruolo
- Questioni disciplinari e ufficio procedimenti disciplinari
- Congedi straordinari, malattia, permessi, 104, maternità
- Pubblicazioni relative al personale del Ministero in servizio in Italia e all’estero
- Notifiche del personale e dei soggetti estranei all’Amministrazione in servizio presso le sedi all’estero
- Valutazioni delle aree funzionali, supervisione deleghe nei consolati, benemerenze, onorificienze
- Archivio riservato – Matricola
Ufficio II: impiego delle risorse umane in Italia e all’estero, passaporti
- Personale della carriera diplomatica e della dirigenza amministrativa
- Movimenti esteri del personale delle aree funzionali
- Movimenti interni del personale delle aree funzionali e missioni
- SEAE
- Passaporti e tessere di riconoscimento
Ufficio III: articolazione della rete diplomatica e consolare, fondo per la promozione dell’Italia, indennità per gli oneri del servizio all’estero
- Determinazione dei livelli di trattamento economico del personale di ruolo all’estero 1° categoria
- Rete degli uffici consolari di 2° categoria e relativi contributi
- Attività per la promozione dell’Italia, ripartizione fondo promozione Italia, verifica corretto utilizzo delle somme
Ufficio IV: contenzioso e questioni giuridiche concernenti le risorse umane
- Contenzioso del personale
- Questioni giuridiche
- Legislativo
Ufficio V: reclutamento, percorsi professionali interni, esperti e tirocini
- Concorso diplomatico
- Concorsi per l’assunzione di Aree Funzionali, Dirigenti, APC, progressioni, sviluppi economici, tirocini curriculari
- Personale italiano presso le organizzazioni internazionali e gestione relative banche dati, elenco funzionari internazionali
Ufficio VI: impiegati a contratto
- Stato giuridico del personale a contratto; questioni fiscali e previdenziali
- Trattamento economico del personale a contratto
- Procedimenti disciplinari e contenzioso del personale a contratto
- Distribuzione del personale a contratto e procedure di assunzione
vDG per le questioni amministrative del personale
Ufficio VII: competenze economiche
- Competenze metropolitane fisse e accessorie
- Trattamento economico all’estero
- Imposte sui redditi delle persone fisiche e giuridiche, rilascio certificazioni ed altri adempimenti fiscali
- Contenzioso attinente il trattamento economico
Ufficio VIII: trattamenti pensionistici e riscatti; assistenza sanitaria e assicurazioni; congedi straordinari e aspettative
- Istruttoria delle pratiche di liquidazione dei trattamenti pensionistici
- Istruttoria delle pratiche di computo e riscatto dei servizi di ruolo
- Assicurazione sanitaria e assicurazione rischi dipendenti all’estero, assistenza sanitaria all’estero, sussidi
Ufficio IX: viaggi di trasferimento e di servizio, missioni
- viaggi di trasferimento, di servizio e di congedo del personale
- Missioni in Italia e all’estero del personale MAECI e del personale estraneo, spese per delegazioni del ministro, congressi, convegni, conferenze, delegazioni diplomatiche speciali
Coordinatore delle attività di programmazione economico-finanziaria e di bilancio
Ufficio X: bilancio, programmazione finanziaria e cassa
- Bilancio finanziario ed economico del Ministero, programmazione finanziaria, proposte normative su bilancio
- Servizio cassa, titoli di viaggio
Unità per le relazioni sindacali e l’innovazione
Unità per la formazione
- Formazione linguistica, corsi salute e sicurezza, coordinametno SEAE e SNA
- aggiormaneto e addestramento personale specialistico, preposting estero, corsi sicurezza delle telecomunicazioni
- Gestione amministrativo-contabile dei capitoli di competenza; missioni di formazione personale in Italia e all’estero
- Online learning, gestione infrastruttura informatica per i corsi
URSI
- Rapporti dell’Amministrazione con le OOSS, attività di informazione e consulenza per l’attuazione dei contratti
Articolazione della Direzione Generale per l’amministrazione, l’informatica e le comunicazioni
a) Vice Direttore Generale per il patrimonio e i finanziamenti agli uffici all’estero
Gli uffici attendono:
- acquisto, costruzione, locazione degli immobili all’estero destinati a uffici e residenze o comunque necessari all’Amministrazione
- manutenzione degli immobili detenuti all’estero
- esame annuale della situazione degli immobili, attrezzature e arredamenti, e elaborano un programma da sottoporre al Ministro
- registro degli immobili demaniali all’estero, conservando i titoli e ogni documentazione che li riguardano
- inventari dei beni mobili all’estero
- Gestione finanziaria e patrimoniale in Europa occidentale
- Gestione finanziaria e patrimoniale in Europa centro settentrionale
- Gestione finanziaria e patrimoniale nei Balcani e in Turchia
- Manutenzione ordinaria, preventiva e straordinaria della struttura e degli impianti della sede centrale e pertinenze; Facility management; Efficientamento energetico della sede centrale; Ufficiale Rogante. Consegnatario ed inventari
- Approvvigionamenti beni di facile consumo; Gestione contratti di noleggio apparecchiature (ad esclusione delle informatiche e telefoniche); Gestione canoni ed utenze; Tipografia riservata
- Assistenza logistica eventi; Locazioni di spazi e servizi per attività istituzionali; Gestione integrata della sicurezza e dei luoghi di lavoro; Servizi di mobilità
- Gestione finanziaria e patrimoniale in Asia orientale
- Gestione finanziaria e patrimoniale in Nord Africa
- Gestione finanziaria e patrimoniale in Medio Oriente
- Gestione finanziaria e patrimoniale in Europa orientale, Asia centrale, Oceania
- Gestione finanziaria e patrimoniale in America centrale e settentrionale
- Gestione finanziaria e patrimoniale in America meridionale
- Gestione finanziaria e patrimoniale in Medio Oriente
- Gestione finanziaria e patrimoniale in Africa subsahariana
- Crittografia e sicurezza delle comunicazioni
- Progettazione, installazione e gestione dei sistemi informativi per la diffusione dei documenti degli Organismi Internazionali in ambito nazionale e presso le Rappresentanze diplomatiche; supervisione e gestione delle diverse funzionalità della centrale telefonica del Ministero e delle centrali satelliti; organizzazione e gestione dei corsi Comsec
- Amministrazione piattaforme informatiche
- Invio/ricezione spedizioni diplomatiche; documentazione operativa da e per il MAECI, valori, materiali
- Mensa e bar; Spese casuali; Poliambulatorio; Mobilità
- Asilo Nido; Centro Estivo e Convenzioni
- Gestione infrastruttura informatica della Sede Centrale, assistenza e gestione sistemistica
- Gestione sicurezza informatica della sede centrale e del Networking, Sistema Pubblico Connettività
- Assistenza e gestione sistemistica, gestione sicurezza informatica delle Sedi periferiche; rete S-Ripa
- Funzioni consolari. Analisi, sviluppo e gestione sistemi di automazione d’ufficio delle sedi all’estero
- Rete Mondiale Visti – Unità Schengen – Sviluppo e gestione sistema VIS
- Gestione e sviluppo applicativi giuridico-amministrativi
- Gestione e sviluppo applicativi economico-contabili
UFFICIO I: gestione finanziaria e patrimoniale delle sede in Europa
UFFICIO II: patrimonio e funzionamento della sede centrale
UFFICIO III: gestione finanziaria e patrimoniale delle sedi in Europa orientale, Medio Oriente, Asia e Oceania
UFFICIO IV: gestione finanziaria e patrimoniale delle sedi in Europa orientale, Medio Oriente, Asia e Oceania
b) Vice Direttore Generale per l’informatica, le comunicazioni e il benessere organizzativo
UFFICIO V: comunicazioni protette, cifra e corrieri diplomatici
UFFICIO VI: servizi e opportunità in favore del personale, benessere organizzativo
UFFICIO VII: infrastruttura informatica, sicurezza informatica e sistemistica
UFFICIO VIII: dematerializzazione e automazione dei servizi
c) Unità per il coordinamento amministrativo e tecnico
- all’attività di ricerca e di studio in merito alle questioni giuridiche concernenti i rapporti internazionali e alle questioni legislative
- alla consulenza sulle questioni di carattere giuridico che ad esso vengano sottoposte dagli uffici dell’Amministrazione
- allo studio e alla trattazione degli affari contenziosi sul piano internazionale e interno
- all’assistenza giuridica per la negoziazione e la firma di trattati e di convenzioni internazionali
- alla procedura per l’approvazione e la ratifica di trattati e convenzioni internazionali
- alla raccolta di sentenze, decisioni, pareri e massime in materia di controversie internazionali e in materie in cui sia questione di diritto internazionale, pubblico e privato, alla raccolta e pubblicazione annuale dei trattati e convenzioni conclusi dall’Italia nonché alla pubblicazione e aggiornamento sistematico di prontuari, per Paesi e materie, dei trattati e delle convenzioni predetti
- fornisce sostegno all’Agente del Governo italiano presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), svolgendo le funzioni di Cancelleria dello Stato italiano per tutti gli atti processuali notificati dalla Corte di Giustizia e dal Tribunale di Lussemburgo
- provvede, in cooperazione con la rete diplomatica e consolare, al monitoraggio dell’attività giurisdizionale e delle evoluzioni normative ed organizzative afferenti alle principali Corti e Tribunali internazionali e sovranazionali
- collabora con l’Avvocatura dello Stato e con le Amministrazioni tecniche interessate per la tutela dell’Italia davanti alle principali Corti internazionali e Tribunali arbitrali
- promuove interpretazioni e modifiche normative volte ad adattare il quadro normativo europeo e internazionale agli interessi dell’Italia
Requisiti
Capo del Servizio: Ministro planipotenziario Vice capo del Servizio: Consigliere d’Ambasciata
Articolazione del Servizio
UFFICIO I: accordi e intese internazionali e questioni di diritto internazionale
- Accordi internazionali bilaterali
- Accordi internazionali multilaterali
UFFICIO II: contenziosi con persone fisiche e giuridiche e consulenza giuridica di diritto interno
- Consulenza sulle questioni giuridiche di diritto italiano
- Consulenza su accordi inter-istituzionali del MAECI
- Difesa dell’Amministrazione nei contenzioni con persone fisiche e giuridiche esterne
- Spese per liti ed arbitraggi
UFFICIO III: contenzioso diplomatico, tutela dei diritti dell’Italia davanti alle corti internazionali e collaborazione con gli agenti del Governo, arbitrati commerciali internazionali
- Sostegno agli Agenti di Governo davanti al Tribunale e alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea e alla Corte Europea per i Diritti dell’Uomo
- Tribunali e Corti internazionali
Il personale del MAECI
Il personale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è costituito da:
- carriera diplomatica
- dirigenza
- personale delle aree funzionali
- impiegati a contratto in servizio presso le rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari e gli istituti italiani di cultura
La carriera diplomatica
Funzioni
Ai funzionari appartenenti alla carriera diplomatica è affidato il servizio delle relazioni con l’estero.
I funzionari diplomatici esercitano le funzioni, sul piano dei rapporti internazionali bilaterali e multilaterali, nei settori:- politico-diplomatico
- consolare
- economico
- finanziario
- commerciale
- sociale e dell’emigrazione
- culturale
- informazione e stampa
- cooperazione scientifica e tecnica
Accesso e promozioni
I gradi della carriera diplomatica sono:- Ambasciatore
- Ministro plenipotenziario
- Consigliere di Ambasciata
- Consigliere di Legazione
- Segretario di Legazione
Alla carriera diplomatica si accede esclusivamente mediante concorso, per titoli ed esami, al grado iniziale di Segretario di legazione (DPCM 72/2008).
Grado | Requisiti |
---|---|
Segretario di Legazione | Accesso tramite concorso |
Consigliere di Legazione | Le promozioni al grado di consigliere di legazioni sono effettuate tra i segretari di legazione che abbiano compiuto un periodo complessivo di 10 anni e mezzo al servizio effettivo della carriera diplomatica |
Consigliere di Ambasciata | Le promozioni al grado di consigliere di ambasciata sono effettuate fra i consiglieri di legazione che nel loro grado abbiano compiuto 4 anni di effettivo servizio |
Ministro plenipotenziario | Le nomine al grado di ministro plenipotenziario sono effettuate fra i consiglieri di ambasciata che nel loro grado abbiano compiuto 4 anni di effettivo servizio. La nomina è conferita con DPR previa deliberazione del CdM, su proposta motivata del Ministro. |
Ambasciatore | Le nomine al grado di ambasciatore sono effettuate fra i ministri plenipotenziari che abbiano compiuto 6 anni di effettivo servizio nel loro grado. La nomina è conferita con DPR previa deliberazione del CdM, su proposta motivata del Ministro. |
Posizioni all’estero
Grado | Funzione |
---|---|
Ambasciatore | Capo di Rappresentanza diplomatica |
Ministro plenipotenziario |
|
Consigliere di Ambasciata |
|
Consigliere di Legazione |
|
Segretario di Legazione con 4 anni di anzianità nel ruolo |
|
Segretario di Legazione |
|